Produzione Accademica, Linguaggi e Posizionamenti
Riflessioni a Partire da Decolonialità e Privilegio di Rachele Borghi
Keywords:
Posizionalità, linguaggio, scrittura, etica, pedagogiaAbstract
Partendo dal testo di Rachele Borghi Decolonialità e Privilegio (2020), questo scambio a quattro voci realizzato online nel pieno della pandemia interroga alcune delle questioni fondamentali del dibattito accademico critico contemporaneo: posizionalità; linguaggi; produzione di sapere critico all’interno dell’università neoliberista e rapporto con i movimenti sociali; metodologie di ricerca, etica e cura; pedagogia, condivisione e sapere incarnato.
References
Borghi, Rachele. 2020. Decolonialità e privilegio. Milano: Meltemi Editore.
Ferrante, Antonia Anna. 2022. Cosa Può Un Compost. Fare Con Le Ecologie Femministe e Queer. Bologna: Luca Sossella Editore.
Gibson-Graham, J. K. 1994. “‘Stuffed if I know!’ Reflections on post-modern feminist social research,” Gender, Place & Culture 1 (2): 205–24.
hooks, bell. 2020. Elogio del margine - Scrivere al buio. Napoli: Tamu Edizioni.
Muñoz, José Esteban. 2005. “Teaching, Minoritarian knowledge, and love,” Women & Performance: A Journal of Feminist Theory 14 (2): 117-21.
Nelson, Margaret. 2015. The Argonauts. Minneapolis: Graywolf Press (trad it) F Crescentini. 2016. Gli Argonauti. Milano: Il Saggiatore.
Puig de la Bellacasa, Maria. 2017. Matters of Care: Speculative Ethics in More Tha Human Worlds. Minneapolis: University of Minnesota Press.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2023 Cesare Di Feliciantonio

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Authors agree to publish their articles in ACME under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-